Cefalea cronica in paziente trombettista – CASO 129A
Vuoi accedere a tutti i dettagli clinici del caso?
Accedi all'area riservata o iscriviti al sito
SINTOMI DEL PAZIENTE
DESCRIZIONE DEL CASO
La quasi concomitanza temporale tra la cefalea e l'attività di suonare la tromba ci è sembrata da subito evidente.
Il mal di testa insopportabile è evidentemente causato dalla spinta all'indietro che viene esercitata sulla mandibola dalla pressione dello strumento a fiato durante l'attività del suonare.
TERAPIA ADOTTATA
CONCLUSIONI
Questo caso dimostra come anche fattori "esterni" alla masticazione, al digrignamento o alle possibili malformazioni congenite, prognatismo, progenismo o latero deviazione, possano influire sul corretto funzionamento dell'articolazione temporo mandibolare.
Un'anomala pressione sui denti inferiori, e quindi sulla mandibola, dovuta ad una "normale" attività umana come quella di suonare uno strumento a fiato, può causare disfunzioni dell'ATM che, a loro volta, possono provocare la cefalea cronica, motivo principale per cui il paziente si è rivolto a noi.
Ed in questo caso sembra sia andata proprio così!